Fattura per clienti esteri Автор на темата: Serena Basili
| Serena Basili Белгия Local time: 15:07 Английски на Италиански + ...
Ciao a tutti!
devo fare una fattura a un cliente estero (la mia prima fattura *.*) e mi chiedevo come devo impostarla. Io sono assoggettata al regie dei minimi (P.IVA aperta nel 2014).
Io so anche che normalmente non si mette l'IVA nelle fatture di beni acquistati da aziende straniere con p. IVA straniera. La traduzione viene considerata allo stesso modo?
Vi ringrazio fina da subito per qualunque dritta!
Buona giornata:) | | | PLR TRADUZIO (X) Италия Local time: 15:07 Английски на Френски + ...
Ma dici che sei assoggettata al regime dei minimi ? Quindi non paghi l'IVA neanche in Italia.
La fattura va scritta in EN o nella lingua del paese di destinazione, cosi da essere certa che sia leggibile per loro.
La commercialista mi faceva inserire:
"Operazione non soggetta ad IVA (art. 1, comma 100, Legge 24/12/2007, n. 244) - Regime dei contribuenti minimi"
cosi che sia corretta in caso di controllo fiscale in Italia
Buon lavoro
[Edited at 20... See more Ma dici che sei assoggettata al regime dei minimi ? Quindi non paghi l'IVA neanche in Italia.
La fattura va scritta in EN o nella lingua del paese di destinazione, cosi da essere certa che sia leggibile per loro.
La commercialista mi faceva inserire:
"Operazione non soggetta ad IVA (art. 1, comma 100, Legge 24/12/2007, n. 244) - Regime dei contribuenti minimi"
cosi che sia corretta in caso di controllo fiscale in Italia
Buon lavoro
[Edited at 2015-06-11 13:40 GMT] ▲ Collapse | | | Serena Basili Белгия Local time: 15:07 Английски на Италиански + ... АВТОР НА ТЕМАТА
Grazie, adesso mi è decisamente tutto più chiaro!
Un saluto
S. | | | Serena Basili Белгия Local time: 15:07 Английски на Италиански + ... АВТОР НА ТЕМАТА COSI’ VA BENE? | Jun 12, 2015 |
Serena Basili
(miei dati fiscali e anagrafici)
To:
(dati fiscali e anagrafici del cliente)
Invoice no. xx del xxxxx
Description:
Proofreading services
XX source words x XX EUR/source word
TOTAL: € XXX (XXX CAD)
Payment mode: XXX (yyyyyyy: [email protected])
... See more Serena Basili
(miei dati fiscali e anagrafici)
To:
(dati fiscali e anagrafici del cliente)
Invoice no. xx del xxxxx
Description:
Proofreading services
XX source words x XX EUR/source word
TOTAL: € XXX (XXX CAD)
Payment mode: XXX (yyyyyyy: [email protected])
Operazione non soggetta ad IVA (art. 1, comma 100, Legge 24/12/2007, n. 244) - Regime dei contribuenti minimi
************************
Services not subject to VAT or withholding tax in accordance with Law no.244,24/12/2007, Article 1, paragraph 100
nota: il cliente è in CANADA
e poi: devo mettere la barca da bollo? ho letto che per importi inferiori a 77 euro e qualcosa non va messa, è corretto?
Grazie! ▲ Collapse | |
|
|
Però ci sono i commercialisti | Jun 12, 2015 |
Lo so vanno pagati, ma sono le persone giuste a cui chiedere, io non andrei da un ginecologo per un mal di denti...
Pensa che dopo 30 anni di professione ancora pago commercialisti. | | | Giuseppe C. Италия Local time: 15:07 Английски на Италиански
Angie Garbarino wrote:
Lo so vanno pagati, ma sono le persone giuste a cui chiedere, io non andrei da un ginecologo per un mal di denti...
Pensa che dopo 30 anni di professione ancora pago commercialisti.
Ma allora questo forum a cosa servirebbe?
Non ci vorrai mica discutere di nuove frontiere della traduzione?
Qui tipicamente si chiede se serve la notula o la fattura, come si fa a diventare traduttore e se è proprio necessario pagare le imposte e i contributi.
Ormai lo sanno anche i troll che scrivono apposta con le lettere accentate. | | |
Giuseppe C. wrote:
Ma allora questo forum a cosa servirebbe?
Non ci vorrai mica discutere di nuove frontiere della traduzione?
Qui tipicamente si chiede se serve la notula o la fattura, come si fa a diventare traduttore e se è proprio necessario pagare le imposte e i contributi.
Ormai lo sanno anche i troll che scrivono apposta con le lettere accentate.
Sennò di che cosa parleremmo qui, visto che non ci sono rimasti tanti argomenti di cui ci è permesso discutere | | | Giuseppe C. Италия Local time: 15:07 Английски на Италиански
Christel Zipfel wrote:
Sennò di che cosa parleremmo qui, visto che non ci sono rimasti tanti argomenti di cui ci è permesso discutere
Il bello è che se per caso ci si azzarda a parlare di situazione politica italiana, ossia di un argomento che incide fortemente sulla nostra attività professionale, ovviamente senza scopi di propaganda politica, ci tagliano i post con la massima solerzia.
Se non fosse per l'utilità della BlueBoard, non credo che rinnoverei ancora la "membership".
Credo che ormai i ritorni economici siano più a favore dei proprietari del sito, un po' seduti sugli allori a mio parere, che di chi ci investe pagando l'iscrizione. Non so se è così anche per gli altri membri paganti. | |
|
|
Serena Basili Белгия Local time: 15:07 Английски на Италиански + ... АВТОР НА ТЕМАТА
Io non ho la membership, ma quasi quasi mi passa la voglia di farla, Giuseppe
Comunque alla fine mi sono arresa e ho chiesto a mia cugina che fa la commercialista che mi ha detto questo:
Avendo io il regime dei minimi, non posso emettere fatture al di fuori dell'Unione Europea (il mio cliente era in Canada), per cui ho fatto una DICHIARAZIONE (anziché fattura) e al posto della mia P.IVA ho messo il mio codic... See more Io non ho la membership, ma quasi quasi mi passa la voglia di farla, Giuseppe
Comunque alla fine mi sono arresa e ho chiesto a mia cugina che fa la commercialista che mi ha detto questo:
Avendo io il regime dei minimi, non posso emettere fatture al di fuori dell'Unione Europea (il mio cliente era in Canada), per cui ho fatto una DICHIARAZIONE (anziché fattura) e al posto della mia P.IVA ho messo il mio codice fiscale. Ho anche omesso la formuletta "Operazione non soggetta a IVA ecc..." ed essendo la mia "fattura" inferiore ai 77,47 EUR non ho neanche dovuto apporre la marca da bollo.
Spero che questo chiarisca la idee anche ai miei colleghi persi nella giungla delle leggi italiane!
Grazie ancora a tutti:)
S. ▲ Collapse | | | Giuseppe C. Италия Local time: 15:07 Английски на Италиански Tua cugina è sicura? | Jun 12, 2015 |
Serena Basili wrote:
Io non ho la membership, ma quasi quasi mi passa la voglia di farla, Giuseppe 
Comunque alla fine mi sono arresa e ho chiesto a mia cugina che fa la commercialista che mi ha detto questo:
Avendo io il regime dei minimi, non posso emettere fatture al di fuori dell'Unione Europea (il mio cliente era in Canada), per cui ho fatto una DICHIARAZIONE (anziché fattura) e al posto della mia P.IVA ho messo il mio codice fiscale. Ho anche omesso la formuletta "Operazione non soggetta a IVA ecc..." ed essendo la mia "fattura" inferiore ai 77,47 EUR non ho neanche dovuto apporre la marca da bollo.
Spero che questo chiarisca la idee anche ai miei colleghi persi nella giungla delle leggi italiane!
Grazie ancora a tutti:)
S.
A mio modesto parere tua cugina si sbaglia, cosa che sarebbe grave se fosse vera. Non mi risulta che chi è titolare di partita IVA e opera nel regime dei minimi abbia preclusioni territoriali di alcuna sorta, salvo, immagino, obbligo di iscrizione al VIES per operare nella UE come chiunque altro.
Per i clienti extraeuropei non mi pare esista alcuna norma che precluda la prestazione di servizi e la fatturazione al cliente, dato che non è soggetta a IVA nemmeno per gli altri regimi e che il lavoro eseguito fa parte della tua attività professionale di traduttrice per la quale detieni una partita IVA che ha la stessa valenza formale di quella di chi opera con un regime ordinario, per cui a mio parere dovresti emettere obbligatoriamentela la tua fattura specificando la dicitura utilizzata per i clienti extracomunitari e poi, l'anno prossimo, versare le relative imposte IRPEF per i minimi e i contributi INPS come fai per qualsiasi altro cliente passivo ai fini IVA intraeuropeo non italiano con cui si adotta invece un meccanismo di "reverse charge", ossia di inversione contabile relativamente all'IVA, anche se i minimi in ogni caso non devono caricarla per nessun tipo di cliente.
In ogni caso sia tu che i tuoi colleghi persi nella giungla da te menzionata dovrebbero semplicemente farsi guidare da un commercialista che sappia gestire questi tipi di attività e non avventurarsi nella giungla da soli o in compagnia di altri traduttori.
Queste infatti sono questioni che devono risolvere e di cui dovrebbero essere informati e prontamente aggiornati i commercialisti, i quali dovrebbero informare i loro clienti sulle incombenze di cui devono occuparsi direttamente, come ad esempio la modalità di fatturazione in base al loro regime fiscale e al tipo di cliente.
Fossi in te piuttosto chiederei in questo forum di suggerirmi un buon commercialista collaudato nella mia zona che sappia gestire un cliente che lavori nel settore delle traduzioni.
P.S.
Tua cugina forse si confonde con il caso delle cessioni all'esportazione, ossia con il caso di chi opera con il regime dei minimi e vende beni fisici. In tal caso non potrebbe operare con paesi extracomunitari spedendo una merce al di fuori dei confini della UE e nemmeno a territori ufficialmente appartenenti a paesi membri ma non soggetti alle direttive UE, come ad esempio le isole oceaniche francesi o britanniche.
[Edited at 2015-06-12 21:35 GMT] | | | Gabriele Metzler Италия Local time: 15:07 Член (2010) Италиански на Немски + ... Tua cugina sbaglia | Jun 13, 2015 |
Ho lavorato per 2 anni nel regime dei minimi (dopodichè ho superato il limite di 30.000 Euro). La mia commercialista mi ha iscritto al VIES e lavoravo regolarmente con paesi stranieri al di fuori della comunità europea.
Rivolgiti ad un commercialista.
Un caro saluto,
Gabi | | | Laura Fenati Италия Local time: 15:07 Английски на Италиански + ... No a fatture extra-europee??? | Jun 13, 2015 |
Non so se oggi la situazione sia cambiata, ma quando alcuni anni fa sono stata per 2 anni nel regime dei minimi, la fatturazione NORMALE per i paesi extra-europei LA FACEVO ECCOME ! Il mio cliente più importante era negli Stati Uniti, dunque.......
Non mi permetto di certo di sminuire le conoscenze di tua cugina, ma sappi che l'esperienza docet: tantissimi sono i commercialisti che non sanno praticamente nulla dei rapporti di lavoro con l'estero.
Laura
Serena Basili wrote:
Io non ho la membership, ma quasi quasi mi passa la voglia di farla, Giuseppe 
Comunque alla fine mi sono arresa e ho chiesto a mia cugina che fa la commercialista che mi ha detto questo:
Avendo io il regime dei minimi, non posso emettere fatture al di fuori dell'Unione Europea (il mio cliente era in Canada), per cui ho fatto una DICHIARAZIONE (anziché fattura) e al posto della mia P.IVA ho messo il mio codice fiscale. Ho anche omesso la formuletta "Operazione non soggetta a IVA ecc..." ed essendo la mia "fattura" inferiore ai 77,47 EUR non ho neanche dovuto apporre la marca da bollo.
Spero che questo chiarisca la idee anche ai miei colleghi persi nella giungla delle leggi italiane!
Grazie ancora a tutti:)
S. | |
|
|
Giuseppe C. Италия Local time: 15:07 Английски на Италиански Si intendono soprattutto di commercianti | Jun 13, 2015 |
Laura Fenati wrote:
Non mi permetto di certo di sminuire le conoscenze di tua cugina, ma sappi che l'esperienza docet: tantissimi sono i commercialisti che non sanno praticamente nulla dei rapporti di lavoro con l'estero.
Laura
Più che altro molti commercialisti sono abituati a trattare con clienti commercianti e allora conoscono le procedure legate al commercio, anche con l'estero, ma quando si tratta di prestazione di servizi immateriali che non richiedono la presenza sul posto, molti cadono dalle nuvole e invece di informarsi e aggiornarsi spesso danno consigli strampalati. In questo forum abbiamo letto di commercialisti che facevano applicare l'IVA in fatture dirette all'estero a clienti business e tante altre faccende stranissime.
Ma sono argomenti ormai triti e ritriti e basterebbe fare una ricerca in questo forum per trovare le delucidazioni del caso e magari anche un commercialista abituato a lavorare con chi fornisce servizi immateriali ai propri clienti.
Ogni categoria ha le sue pene professionali. | | | Serena Basili Белгия Local time: 15:07 Английски на Италиански + ... АВТОР НА ТЕМАТА Ahi noi poveri sudditi della burocrazia! | Jun 15, 2015 |
Ciao a tutti!
purtroppo, come noi tutti sappiamo, le leggi nel nostro Paese sono fatte per fotterci..infatti cambiano i regolamenti ogno 2x3...mia cugina fa la commercialista da circa 30 anni e, prima di riferirmi quanto citato nel mio post precendente, ha verificato la normativa per esserne sicura.....magari poi la cambiano di nuovo entro la fine dell'anno, chi lo sa....i ladri che fanno le leggi cercano solo di spillarci soldi cambiando leggi di continuo, in modo che poi dobbiamo sempre ... See more Ciao a tutti!
purtroppo, come noi tutti sappiamo, le leggi nel nostro Paese sono fatte per fotterci..infatti cambiano i regolamenti ogno 2x3...mia cugina fa la commercialista da circa 30 anni e, prima di riferirmi quanto citato nel mio post precendente, ha verificato la normativa per esserne sicura.....magari poi la cambiano di nuovo entro la fine dell'anno, chi lo sa....i ladri che fanno le leggi cercano solo di spillarci soldi cambiando leggi di continuo, in modo che poi dobbiamo sempre pagare qualcosa in più..... ▲ Collapse | | | PLR TRADUZIO (X) Италия Local time: 15:07 Английски на Френски + ... Non puoi cambiare cugina, ma commercialista si :) | Jun 15, 2015 |
Confermo quanto detto da tutti i colleghi: il regime dei minimi non preclude assolutamente di fatturare extra UE.
Ho usato gli stessi “INVOICE” (vedi sopra) per clienti UE, USA, Cina, Canada….
Il problema non è tanto il pezzo di carta che mandi al cliente; basta che ti paga. Il problema è di emettere regolare fattura nei confronti dell’amministrazione fiscale italiana, in quanto professionista con PIVA.
Se vai al bar, un conto è pagare un caffè e di ricevere lo scon... See more Confermo quanto detto da tutti i colleghi: il regime dei minimi non preclude assolutamente di fatturare extra UE.
Ho usato gli stessi “INVOICE” (vedi sopra) per clienti UE, USA, Cina, Canada….
Il problema non è tanto il pezzo di carta che mandi al cliente; basta che ti paga. Il problema è di emettere regolare fattura nei confronti dell’amministrazione fiscale italiana, in quanto professionista con PIVA.
Se vai al bar, un conto è pagare un caffè e di ricevere lo scontrino, un altro è vedere il barista che ti scrive una ricevuta senza i dati aziendali: non vale nulla !
Le tasse chi le paga ? ▲ Collapse | | | To report site rules violations or get help, contact a site moderator: You can also contact site staff by submitting a support request » Fattura per clienti esteri CafeTran Espresso | You've never met a CAT tool this clever!
Translate faster & easier, using a sophisticated CAT tool built by a translator / developer.
Accept jobs from clients who use Trados, MemoQ, Wordfast & major CAT tools.
Download and start using CafeTran Espresso -- for free
Buy now! » |
| TM-Town | Manage your TMs and Terms ... and boost your translation business
Are you ready for something fresh in the industry? TM-Town is a unique new site for you -- the freelance translator -- to store, manage and share translation memories (TMs) and glossaries...and potentially meet new clients on the basis of your prior work.
More info » |
|
| | | | X Sign in to your ProZ.com account... | | | | | |