Страници в темата: [1 2] > | Validità Regime forfettario con agenzie estere Автор на темата: Stardust790
| Stardust790 Италия Local time: 08:38 Френски на Италиански + ...
Buongiorno a tutti.
Come da titolo, mi sono rivolta ad un commercialista per chiedere informazioni sugli obblighi fiscali dei traduttori che decidono di aprire la partita Iva. Il commercialista mi ha parlato appunto del regime forfettario, solo che mi ha spiegato che non è sicuro sul fatto che tale regime possa essere applicato anche a chi lavora (dall'Italia) con agenzie estere. E' vero?
Vi ringrazio in anticipo. | | | Regime forfettario | Oct 30, 2017 |
Ciao,
ho il regime forfettario dallo scorso anno e lavoro quasi esclusivamente con agenzie all'estero.
Saluti,
Alessandra Chiappini | | | Cambia commercialista | Oct 30, 2017 |
Stardust790 wrote:
Buongiorno a tutti.
Come da titolo, mi sono rivolta ad un commercialista per chiedere informazioni sugli obblighi fiscali dei traduttori che decidono di aprire la partita Iva. Il commercialista mi ha parlato appunto del regime forfettario, solo che mi ha spiegato che non è sicuro sul fatto che tale regime possa essere applicato anche a chi lavora (dall'Italia) con agenzie estere. E' vero?
Vi ringrazio in anticipo.
Se possibile, io cercherei un commercialista che abbia almeno un minimo le idee chiare, soprattutto in fatto di adempimenti e normativa nei rapporti con l'estero. Rivolgermi a un commercialista che parte così, non mi farebbe sentire particolarmente fiducioso/sicuro...
Prestazioni di servizi rese o ricevute
Si applicano gli articoli 7-ter e seguenti del D.P.R. 633 del 1972 per le prestazioni di servizi ricevute da soggetti non residenti o rese ai medesimi
Vale a dire che il forfettario italiano si comporterà analogamente ai soggetti in regime IVA ordinario, sia nel caso di servizi “B2B” resi che ricevuti.
Quindi nel primo caso, in qualità di prestatore emetterà una fattura non soggetta ex art. 7-ter (ipotizziamo un servizio generico) con la dicitura obbligatoria “inversione contabile” o “reverse charge“.
Nel secondo caso, in qualità di committente, una volta ricevuta la fattura con dicitura “reverse charge”, dovrà integrarla con IVA che andrà versata entro il 16 del mese successivo all’effettuazione dell’operazione (ricordo che nel caso dei servizi con data di effettuazione dell’operazione si considera la data di registrazione/contabilizzazione).
Nel caso in cui la controparte sia un soggetto passivo IVA comunitario, trattandosi di servizio intracomunitario, andrà presentato il modello INTRA servizi resi o servizi ricevuti. Nel caso di controparte soggetto non residente extracomunitario, non andrà chiaramente presentato alcun modello INTRA.
Per i servizi ricevuti dal 1° gennaio 2017, con l’articolo 4 comma 4 lettera b) del Decreto Legge 193 del 2016 convertito con modifiche in Legge 225 del 2016, era stato eliminato l’obbligo dell’invio dell’elenco riepilogativo INTRA servizi ricevuti, che è stato tuttavia reintrodotto fino al 31 dicembre 2017 a seguito del Decreto Legge 244 del 2016, cosiddetto “Milleproroghe”, mentre dal 1° gennaio 2018 andrà definitivamente “in pensione”.
I servizi generici “B2c” (verso consumatori privati), invece, sono normali operazioni interne senza rivalsa.
http://www.dangelos.it/operazioni-estere-nel-nuovo-regime-forfettario
Per operare in ambito comunitario è necessaria l'inclusione nel VIES - http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/Nsilib/Nsi/Home/CosaDeviFare/Richiedere/Inclusione%20archivio%20Vies/ | | | Stardust790 Италия Local time: 08:38 Френски на Италиански + ... АВТОР НА ТЕМАТА costi regime forfettario | Oct 30, 2017 |
Grazie mille a tutti!
Quindi si pagano delle imposte pari a circa il 30% del proprio fatturato annuo? O occorre pagare di più, data la collaborazione con agenzie estere? Grazie ancora.
[Modificato alle 2017-10-30 12:43 GMT]
[Modificato alle 2017-10-30 13:12 GMT] | |
|
|
Marcella Marino Италия Local time: 08:38 Член (2016) Английски на Италиански + ... Con il regime forfettario si può lavorare con l'estero | Oct 30, 2017 |
Ciao,
con il regime forfettario si può tranquillamente lavorare con l'estero. Il/la tuo/a commercialista ti deve solo far fare l'iscrizione al Vies (come ha scritto anche Mirko), poi ogni trimestre dovrà inviare una dichiarazione chiamata Intra per registrare le fatture che fai ai committenti esteri (clienti o agenzie).
Spero di esserti stata d'aiuto.
Marcella | | | Sono veramente fantasiosi certi commercialisti! | Oct 30, 2017 |
Perché non si dovrebbe poter lavorare con l'estero? Segui il consiglio di Mirko soprattutto e degli altri colleghi. | | | Stardust790 Италия Local time: 08:38 Френски на Италиански + ... АВТОР НА ТЕМАТА esatto, fantasiosi e costosi anche! | Oct 31, 2017 |
Mi chiedevo se a questo punto mi serve davvero un commercialista o posso fare tutto da sola, visto che i costi si aggirano intorno agli 800 euro all'anno. | | | Certo che si può lavorare con l'estero. | Nov 3, 2017 |
E concordo col cercare un altro professionista, magari il tuo non ha clienti che lavorano con l'estero. | |
|
|
Elena Mazzetto (X) Италия Local time: 08:38 Английски на Италиански + ... Commercialista specializzato è meglio | Nov 3, 2017 |
Ciao,
io mi sono rivolta a un commercialista che abbia già esperienza di fiscalità con traduttori e interpreti. Ti consiglio di fare lo stesso
Non ti consiglio di fare tutto in autonomia comunque, soprattutto se sei completamente a digiuno di temi fiscali e compagnia, che ultimamente cambiano in continuazione e bisogna sempre essere aggiornate. | | | Tasse e contributi | Nov 3, 2017 |
Stardust790 wrote:
Grazie mille a tutti!
Quindi si pagano delle imposte pari a circa il 30% del proprio fatturato annuo? O occorre pagare di più, data la collaborazione con agenzie estere? Grazie ancora.
Per quanto ne so io, al momento si paga il 25,72% di INPS e il 15% di imposta sostitutiva sul 78% di quanto incassato in un anno. Quindi, se incassi 100 in un anno paghi il 25,72% su 78, cioè 20, poi paghi il 15% su 78 meno l'INPS dell'anno prima, quindi, approssimando, 15% su 58, cioè 8,7, per cui sì, circa 30%, ma di quanto incassato, non fatturato, nell'anno in corso (principio di cassa).
Poi, se lavori con clienti esteri comunitari, il commercialista ti farà probabilmente pagare un extra per le dichiarazioni INTRA.
Qualcuno mi corregga se ho scritto qualche inesattezza. | | | Stardust790 Италия Local time: 08:38 Френски на Италиански + ... АВТОР НА ТЕМАТА
Vi ringrazio tutti perchè siete stati molto chiari e gentili nel darmi consigli.
Un altro commercialista che ho consultato mi ha detto per esempio che anche se lavoro con l'estero non devo pagare in più, però sinceramente a questo punto ho i miei dubbi. | | | Certo che si può | Nov 5, 2017 |
Se hai qualche nozione di base puoi tranquillamente iscriverti da solo al Vies sul sito dell'Agenzia delle Entrate e poi inviare per via telematica gli elenchi intrastat trimestrali. È possibile farlo anche a regime forfetario | |
|
|
Marcella Marino Италия Local time: 08:38 Член (2016) Английски на Италиански + ... Per quel che so io | Nov 5, 2017 |
Per quel che so io il regime forfettario prevede il pagamento del 5% sul fatturato dell'anno precedente + il 27,72% di INPS (che dal prossimo anno, quindi per il fatturato del 2017, diventerà 25,72%).
Riguardo l'INTRA, anch'io come Mirko so che i commercialisti chiedono qualcosa in più sul proprio compenso perché ogni trimestre devono preparare e inviare questa dichiarazione (naturalmente se lavori con l'estero, come mi pare di capire).
In ogni caso, a prescindere da percentuali e... See more Per quel che so io il regime forfettario prevede il pagamento del 5% sul fatturato dell'anno precedente + il 27,72% di INPS (che dal prossimo anno, quindi per il fatturato del 2017, diventerà 25,72%).
Riguardo l'INTRA, anch'io come Mirko so che i commercialisti chiedono qualcosa in più sul proprio compenso perché ogni trimestre devono preparare e inviare questa dichiarazione (naturalmente se lavori con l'estero, come mi pare di capire).
In ogni caso, a prescindere da percentuali e calcoli vari, anche secondo me ti conviene affidarti a un buon commercialista e non fare tutto da te, sia per tutti i calcoli da fare sia perché le leggi fiscali cambiano spesso nel giro di breve tempo ed è importante restare aggiornati. ▲ Collapse | | | Stardust790 Италия Local time: 08:38 Френски на Италиански + ... АВТОР НА ТЕМАТА tasse e commercialista | Nov 8, 2017 |
Vi ringrazio di nuovo tutti per le risposte. Si alla fine si tratta di trovare un buon commercialista, esperto anche di questo settore. Una curiosità: in media un commercialista quanto chiede al mese o all'anno? Per ora, da quanto ho capito i costi si aggirano intorno ai 700/800 euro annuali. | | | Dragomir Kovacevic (X) Италия Local time: 08:38 Италиански на Сръбски + ... Commercialista per Regime forfettario | Nov 9, 2017 |
Una cosa è certa e un'altra è incerta:
- è certo che un commercialista per la gestione del Regime forfettario quasi non è necessario, ovvero, diciamo che lo sia, o meglio, definirei le mansioni al livello di competenza e raggio di un CAF - centro per contabilità a cui si rivolgono cittadini. Perché lo dico? Risposta: oltre alla solita dichiarazione dei redditi, un CAF per te potrà compilare moduli per pagamenti previdenziali INPS. Dovrà inoltre visionare-controllare in vola... See more Una cosa è certa e un'altra è incerta:
- è certo che un commercialista per la gestione del Regime forfettario quasi non è necessario, ovvero, diciamo che lo sia, o meglio, definirei le mansioni al livello di competenza e raggio di un CAF - centro per contabilità a cui si rivolgono cittadini. Perché lo dico? Risposta: oltre alla solita dichiarazione dei redditi, un CAF per te potrà compilare moduli per pagamenti previdenziali INPS. Dovrà inoltre visionare-controllare in volata, tutte le tue fatture e spese di lavoro (e quelle private, come per tutti cittadini). Questo costo annuo si aggira sui 230 euro.
- quello che è incerto, sarebbe il fattore del traduttore: compila o no le fatture da solo o si rivolte al commercialista il che non dovrebbe fare poiché un traduttore dovrebbe saper fare tante cose e continuar ad impararle, tiene registri delle fatture e delle spese? Riesce o no, versare IVA per qualche sfortunato acquisto in Italia o estero, cioè non ingaggiare il commercialista - CAF? Saprà o no, compilare proprie dichiarazioni Intrastat per IVA comunitaria? (Dovrebbe saperlo, altrimenti spetta pagare minimamente 35-40 euro per ciascuna dichiarazione trimestrale).
L'importo che citi potrebbe riferirsi per la contabilità semplificata di un utente sotto pieno regime IVA. E l'importo che cito io, si riferisce al traduttore che si rivolge ad un centro CAF per gestione elementare ed indispensabile. Altrimenti, se un traduttore sotto Regime Forfettario continua rivolgersi a un vero commercialista per propria gestione del regime forfettario, potrebbe ottenere una tariffa annua di incirca 500 euro. Sempre ivati, sia da CAF o da commercialista. Bisogna tenere conto che i centri CAF ricevono sussidi dallo Stato per poter svolgere a prezzo favorevole, questi servizi per i cittadini.
Stardust790 wrote:
Vi ringrazio di nuovo tutti per le risposte. Si alla fine si tratta di trovare un buon commercialista, esperto anche di questo settore. Una curiosità: in media un commercialista quanto chiede al mese o all'anno? Per ora, da quanto ho capito i costi si aggirano intorno ai 700/800 euro annuali.
[Edited at 2017-11-09 11:44 GMT]
[Edited at 2017-11-09 15:51 GMT] ▲ Collapse | | | Страници в темата: [1 2] > | To report site rules violations or get help, contact a site moderator: You can also contact site staff by submitting a support request » Validità Regime forfettario con agenzie estere Anycount & Translation Office 3000 | Translation Office 3000
Translation Office 3000 is an advanced accounting tool for freelance translators and small agencies. TO3000 easily and seamlessly integrates with the business life of professional freelance translators.
More info » |
| TM-Town | Manage your TMs and Terms ... and boost your translation business
Are you ready for something fresh in the industry? TM-Town is a unique new site for you -- the freelance translator -- to store, manage and share translation memories (TMs) and glossaries...and potentially meet new clients on the basis of your prior work.
More info » |
|
| | | | X Sign in to your ProZ.com account... | | | | | |