[...] Translators just didn't get recognition, they didn't expect to make much of a living, just get by. Very few people were actually trained as translators, but most had a solid college education and a solid knowledge of languages, at least their own language. I had a friend who fell exactly into that category and my circle of friends expanded to include other translators. I found them to be much more interesting as people, and discovered that we often had similar life experiences. I never had trouble making friends, but I always felt "different" and I'm sure they felt it too. When my friend retired, she recommended me as her replacement. I now entered the realm of Reinsurance, of which I knew nothing. I was also the only translator there, and didn't have much to fall back on. However, it was another notch up....
On my new job, I started looking through the files, asking questions and got the company to enroll me in Insurance courses. The College of Insurance was across the street, and I consulted fire codes, insurance policies and fire extinguisher catalogs in their library. I was learning what I had never had the luxury of being able to do before: research. The first time I had to translate a proposal for purposes of insurance of a nuclear plant, I got a call from the head man in that department, congratulating me on the job I had done. "Compares favorably with what we are used to," he said. What an upper! What happened was that I consulted a document in the files similar to the one I was tackling for guidance, but when I saw that my predecessor had used the word "nucleus" instead of "core", I realized that the files were useless to me. I went across the street to the library and looked up "nuclear plants." I immediately found all the terminology I needed.
It takes a great deal more than that to be a good translator these days, of course. [...] | […] I traduttori non venivano davvero apprezzati per il loro lavoro, né si aspettavano di guadagnare granché, quanto piuttosto di arrivare semplicemente a fine mese. Erano in pochi ad avere una formazione specifica nel settore, anche se la maggior parte di loro poteva contare su una buona istruzione universitaria e una altrettanto buona conoscenza delle lingue, o almeno della propria. Avevo un'amica che rientrava perfettamente in questa categoria, e presto iniziai a conoscerne anche altri. Mi sembravano molto più interessanti come persone e mi resi conto che spesso avevamo vissuto esperienze di vita simili. Fare nuove amicizie non è mai stato un problema per me, ma mi sono sempre sentita "diversa", e sono certa che anche per loro fosse lo stesso. Quando la mia amica andò in pensione, mi propose come sua sostituta. Fu così che entrai nel mondo delle riassicurazioni, di cui non sapevo assolutamente nulla. Inoltre, ero l'unica traduttrice a lavorare lì, e non avevo molte alternative. Tuttavia, era pur sempre un altro passo avanti… Una volta iniziato il nuovo lavoro, cominciai a spulciare gli archivi, a fare domande e convinsi i miei superiori a farmi seguire corsi di formazione sulle assicurazioni. Il College of Insurance era proprio di fronte alla sede della nostra compagnia, per cui ne approfittai per consultare codici per la prevenzione degli incendi, polizze assicurative e cataloghi degli estintori nella loro biblioteca. In altre parole, stavo facendo ciò che non avevo mai avuto la possibilità di fare prima: imparare a fare ricerche. Dopo aver tradotto la mia prima proposta di assicurazione per una centrale nucleare, ricevetti una chiamata dal responsabile del dipartimento, che si congratulò con me, dicendo: "è al livello di ciò a cui siamo abituati". Fu una vera soddisfazione! Quello che feci fu usare come riferimento un documento di archivio simile a quello su cui stavo lavorando. Tuttavia, quando mi resi conto che chi mi aveva preceduta aveva usato la parola "nucleo" invece di "nocciolo", capii di non potermi affidare ai documenti già esistenti. Così attraversai la strada, entrai nella libreria del college e feci ricerche sulle centrali nucleari, trovando tutta la terminologia di cui avevo bisogno. Ovviamente al giorno d'oggi serve molto più di questo per essere buoni traduttori. […] |